Tutte le notizie di eventi-cultura del territorio siciliano sono annunciati all’interno dell’apposito spazio dedicato su The Web News. Notizie di sagre, feste, concerti, mostre d’arte e manufatti locali, che nel corso dell’anno si svolgeranno o si sono già svolti con grande successo di pubblico e affluenza di visitatori.
All’Hospice si esibisce il Quartet Folk, iniziativa di solidarietà al San Giovanni di Dio
Iniziativa di solidarietà dei Quartet Folk nei confronti dei degenti dell’Hospice e dei loro congiunti. Stamattina dalle ore 10,30, il quartetto musicale agrigentino si esibirà nei locali del San Giovanni di Dio di Agrigento. L’esibizione vedrà il proprio repertorio di musica popolare siciliana inerente le ormai imminenti festività del Santo Natale.
Con strumenti tipici del natale come zampogna e ciaramella il gruppo è composto dai giovani agrigentini Antonio Cannella, Ciccio Carnabuci, Gerlando Barbadoro e Dario Mantese. Il quartetto, non nuovo a tali iniziative benefiche, vuole così esprimere la propria vicinanza a quanti, in questo momento, soffrono gravemente per la propria condizione di ammalati. Alle famiglie e agli amici che li assistono e si occupano di loro. Ma anche a tutto il personale sanitario del reparto, che si distingue per la grande umanità e professionalità. Questo lunedì 19 dicembre sarà anche l’occasione per ricordare la signora Maria Concetta. Mamma di un loro amico Alessandro Seminerio, recentemente scomparsa a seguito di un male incurabile. Assistita nei suoi ultimi giorni proprio presso il reparto Hospice del San Giovanni di Dio, dove tra gli altri operano i dottori Geraldo Alongi, Pasquale Lattuca, A. Bonifacio.
Oggi pomeriggio si terrà la consegna dei premi “Giuseppe Ganduscio, una poesia per la pace” istituiti dall’AUSER Ribera
Si terrà oggi pomeriggio a partire dalle 18,30 la cerimonia di consegna dei premi della sesta edizione del Concorso nazionale “Giuseppe Ganduscio, una poesia per la pace”. Nella sede dell’Associazione Amici della Terza età – Auser Ribera di corso Margherita 266 . La rassegna è promossa dall’AUSER Ribera e inserita nell’ambito dell’”Estate riberese 2016”.

Giuseppe Ganduscio
La manifestazione sarà condotta dal giornalista Totò Castelli. Previsti interventi del poeta-caratterista Giuseppe Cannata e del cantante folk Pasquale Salvaggio. Quest’ultimo che si soffermerà sulla figura di Rosa Balistreri, cantante di diversi testi composti da Giuseppe Ganduscio. Il compositore pacifista riberese, vissuto tra il 1930 e il 1960. Impegnato per diffondere nel mondo la cultura della pace con Aldo Capitini e altri personaggi dei movimenti non violenti. Ganduscio è noto, tra l’altro, oltre che per alcune pubblicazioni dedicate ai temi della questione meridionale, anche per avere scritto e recuperato diversi testi musicati eseguiti dalla cantante folk licatese Rosa Balistreri.
La giuria sarà composta dalla presidente dell’Auser di Ribera professoressa Giovanna Valenti, dalla docente Silvana Vassallo e dall’attore-scrittore Roberto Piparo. Sono stati assegnati il Premio Poesia in lingua siciliana a tema libero a Giuseppe Bellanca di San Cataldo (CL) per “Spranza”. Il Premio Poesia in lingua italiana a tema libero a Niva Ragazzi di Lomazzo (CO) per “La promessa”. Il Premio Poesia in lingua siciliana sul tema della pace a Chiara Corinne Amico di Caltanissetta (CL) per “Comu nna làpa”. Il Premio Poesia in lingua italiana sul tema della pace a Daniela Sias di Porto Ceresio (Va) per “Una preghiera per la pace”. Segnalata la poesia il lingua siciliana a tema libero a Benedetto Sortino di Ribera (AG) per “I nonni”.
L’evento è ad ingresso libero.
Inizia questa sera a Favara cinema all’aperto organizzata dall’associazione culturale Nicodemo
A Favara cinema all’aperto. Inizia questa sera la settima edizione della rassegna cinematografica”, organizzata dall’associazione culturale “Nicodemo”. Sarà il “tempo” il filo conduttore del percorso ideato dal direttore artistico, il regista Toni Trupia. Due le location scelte: oggi e domani le proiezioni avverranno in piazza Cavour, dal 22 al 30 agosto nel suggestivo chiostro del convento dei frati francescani. Questa sera (ore 21) verrà proposto il film “Midnight in Paris” di W. Allen.
Serata di cultura quella di oggi a Sant’Elisabetta dove verrà presentato il nuovo libro del giornalista Antonio Fragapane
Sarà presentato oggi a Santa Elisabetta, in piazza Giovanni XXIII, nell’ambito delle iniziative dell’estate sabettese, “Comete”, l’ultima fatica editoriale del giornalista scrittore Antonio Fragapane. Il libro (Medinova Edizioni) è composto da undici racconti per undici storie che sono anche un unico “romanzo”. Il volume è arricchito dalla prefazione del professore sicilianista Salvatore Ferlita. Saranno presenti l’autore e l’editore. Modererà l’incontro l’assessore alla cultura Giovanna Iacono. Lettura dei brani a cura di Stefano Trapani.
La Sagra della cipolla di Castrofilippo fa da trampolino di lancio per l’esposizione e la vendita di prodotti locali
In occasione della 24^ “Sagra della cipolla” in calendario per il prossimo 10 agosto, l’amministrazione comunale ha invitato gli artigiani, i produttori di opere del proprio ingegno creativo, gli espositori occasionali e i produttori agricoli ad essere presenti e a esporre i loro prodotti nelle aree individuate in viale Bonfiglio. La manifestazione di interesse a esporre o a vendere dovrà essere indirizzata al Comune utilizzando il modulo rilasciato dall’ente stesso. Ne dà comunicazione l’assessore alle attività produttive Riccardo Serravillo.
L’associazione LiberArci di Favara è l’organizzatrice dell’evento a Palazzo Cafisi “Dreaming tango” che si terrà il 22 luglio
Favara – 21 luglio – Si svolgerà venerdì 22 luglio a partire dalle ore 20:00 l’evento a Palazzo Cafisi “Dreaming Tango”. Durante la serata si alterneranno diversi momenti musicali e non. Si comincerà con la proiezione del video clip “Dreaming Tango”. A seguire il Maestro Francesco Cappello allieterà i presenti con il racconto sulla nascita del tango argentino.
Naturalmente non mancheranno le esibizioni da parte dei maestri tangheri, Emilia Marino e Francesco Cappello, e dei loro alunni della scuola dell’A.S.D. Bailart Agrigento. A seguire un breve intervallo teatrale con visioni e suggestioni sul tango a cura della nostra associazione. A conclusione della serata è previsto un piccolo rinfresco.
“L’obiettivo dell’associazione– dichiara il Presidente Pasquale Cucchiara – è quello di valorizzare e far conoscere, alla nostra cittadinanza, le emozioni che suscita il tango argentino che, nel corso degli anni, è stato fonte d’ispirazione per molti registi, autori e poeti”.
L’evento è organizzato dal Circolo Culturale LiberArci in collaborazione con Palazzo Cafisi, l’a.d.s Bailart di Agrigento e l’associazione teatrale “Giò 90 San Vito”. La manifestazione rientra nel ciclo di eventi “Fuori Farm”.
A Naro domenica 24 luglio sarà una giornata all’insegna dello sport. Secondo trofeo podistico organizzato in collaborazione con Idea Folle e Pro Loco Fulgentissima
Redazione – 20 luglio – Un evento in memoria di Giuseppe Scalisi quello del secondo trofeo podistico. Organizzato con la collaborazione di Idea Folle e Pro Loco Fulgentissima. Domenica 24 luglio alle ore 18:30 si darà inizio alla gara.
Il “Secondo trofeo podistico della città di Naro” è stato progettato e messo a punto dalla FIDAL, il Comitato Provinciale di Agrigento e l’A.S.D. “G.S.Valle dei Templi”. Il tutto in collaborazione con le associazioni locali della cittadina barocca Idea Folle e Pro Loco Fulgentissima. Ha inoltre collaborato alla realizzazione dell’evento il Comitato provinciale di Agrigento ACSI con il patrocinio del Comune di Naro.
Alla fine della gara chi si qualificherà ai migliori posti in classifica verranno consegnati diversi premi, grazie alla collaborazione degli esercizi commerciali cittadini.
A Raffadali iniziano i festeggiamenti in onore della patrona del paese, la Madonna degli infermi
Redazione – 13 luglio – Sono iniziati a Raffadali i festeggiamenti in onore della Madonna degli Infermi. I festeggiamenti in onore della patrona della città, che si protrarranno fino a domenica prossima, 17 luglio.
Oggi la giornata è dedicata alla famiglia tanto che nel corso della celebrazione eucaristica delle ore 19, animata dal coro interparrocchiale, le coppie saranno chiamata a rinnovare le loro promesse matrimoniali. In mattinata prevista la visita agli ammalati.
(*UR*)
Centri Antiviolenza Gloria e Castrofilippo il 12 e 13 luglio saranno presenti in piazza con stand informativi
Favara – 11 luglio – I Centri antiviolenza Gloria e Castrofilippo sono sempre operativi. Non solo l’8 marzo e il 25 novembre, ma per 365 giorni l’anno, poichè per la violenza non ci sono delle date specifiche.
A tal proposito, le volontarie dei suddetti Centri, saranno presenti questa settimana, con uno stand informativo. Nei giorni 12 e 13 luglio dalle ore 9:00 alle ore 20:00 presso la Villa della Pace e il 14 luglio in Piazza Castello (ex Piazza Cavour).
Durante queste tre giornate di informazione e sensibilizzazione, saranno ricordate con delle foto e con degli articoli di giornale, le donne vittime di femminicidio. Ci sarà altresì un momento di forte riflessione durante il quale le volontarie allestiranno uno spazio con 15 sedie vuote con dei palloncini rossi. Il rosso è il colore che simboleggia la lotta contro il femminicidio. Ogni sedia porterà un nome di donna, come simbolo e in memoria di tutte le povere donne assassinate negli anni.
Inoltre nello stand ci sarà una cassetta/urna dove, chi ne sia interessato potrà inserirvi eventuali domande o curiosità. In seguito le professioniste del team dei Centri, risponderanno sulla pagina Fb “Centro Antiviolenza Gloria e Castrofilippo”.
Le volontarie vogliono portare avanti la voce delle tante donne che ogni giorno subiscono molestie e violenze di ogni tipo.
Liliana Militello e le volontarie dei Centri Antiviolenza “Gloria” e “Castrofilippo”, ringraziano la Sindaca Anna Alba e l’Amministrazione Comunale. Per la sensibilità mostrata alle loro iniziative.
Questa sera a Naro si svolgerà la prima edizione della “sagra du Pani Cunzatu” organizzata da Idea Folle e Pro Loco
Naro – 9 luglio – Nella serata di oggi, a Naro si darà il via alla prima edizione della sagra. Titolo dell’evento in programma è infatti “Sagra du Pani Cunzatu” e “da sangria”. L’iniziativa è stata promossa dalle associazioni Idea Folle e Pro Loco.
La sagra avrà luogo nella cittadina barocca questa sera a partire dalle ore 19:30. Luogo dell’evento sarà la villetta della Madonna Liberante, recentemente riqualificata proprio dai membri di Idea Folle.
In programma per la serata, con un piccolo contributo di 3,00 euro verrà offerto pane condito, come da tradizione locale, sangria preparata con ingredienti a chilometri zero ed altre specialità locali.
Riapre a Favara il teatro San Francesco, stasera alle 20:30 la benedizione del ministro provinciale dei Frati Minori frà Marangolo
Favara – 8 lulgio – Chiuso da 5 anni, riapre il teatro San Francesco. Grazie all’impegno di frà Giuseppe Maggiore e dei suoi confratelli. La struttura potrà così tornare ad essere un luogo di aggregazione.
Una riapertura resa possibile grazie al lavoro prestato dai ragazzi stranieri ospiti della struttura conventuale e di diversi commercianti della città. L’inaugurazione avverrà stasera alle 20.30 con la benedizione che sarà impartita dal ministro provinciale dell’Ordine dei Frati Minori di Sicilia frà Alberto Marangolo. Seguirà il concerto “Mission” dell’orchestra filarmonica “Demetra” e del coro “Free Melody”.
Doppio appuntamento il 21 e 22 luglio per l’inaugurazione del nuovo punto vendita Würth ad Agrigento in Viale Leonardo Sciascia, Villaggio Mosè
A breve l’apertura del nuovo punto vendita Würth ad Agrigento. In Viale Leonardo Sciascia – Villaggio Mosè, di fronte al Mc Donald. L’appuntamento di inaugurazione si svolgerà nelle due giornate di giovedì 21 e venerdì 22 luglio.
Il nuovo punto vendita sarà così ancora più vicino ai suoi clienti. L’inaugurazione del punto vendita comincerà giovedì 21 luglio 2016 dalle ore 15:00 alle 20:00. Proseguirà il giorno seguente, venerdì 22 luglio dalle 9:00 alle 21:00. In serata alle ore 20:00 ci sarà il taglio del nastro augurale.
Gli oradi di apertura del nuovo punto vendita saranno dalle ore 8:00 alle 13:00 e nel pomeriggio dalle ore 14:00 alle 18:00.
Würth è un’azienda leader del settore automotive, garanzia di qualità e affidabilità nella vendita dei propri prodotti.
A Favara venerdì 8 luglio si vedrà riaprire dopo 5 anni di chiusura un luogo simbolo dell’aggregazione favarese, la sala San Francesco
Favara – 4 luglio – Grazie all’impegno di frà Giuseppe Maggiore e di tutti i frati del Convento di Sant’Antonio di Favara, riapre la Sala San Francesco dopo circa 5 anni di chiusura. Torna fruibile una delle più belle strutture di aggregazione di Favara. Tutti la identificano come “U Teatru di San Francì”, una magnifica sala con ben 400 posti a sedere annessa alla struttura conventuale Sant’Antonio.
Una riapertura che è stata possibile grazie anche al lavoro dei ragazzi stranieri ospiti della Tenda del Padre Abramo. Di diverse attività commerciali che hanno contribuito per la realizzazione dei lavori di ristrutturazione. Una conquista non solo di frà Giuseppe e dei frati francescani, ma di tutta la città, delle associazioni, dei centri culturali che riavranno a disposizione una sala di oltre 400 posti per incontri e convegni.
L’inaugurazione è in programma venerdì 8 luglio alle ore 20:30. La benedizione da parte del ministro provinciale dell’Ordine dei Frati Minori di Sicilia frà Alberto Marangolo. Quindi il concerto “Mission” a cura dell’Orchestra filarmonica “Demetra” e del coro “Free Melody”.
Sabato 9 luglio, sempre ore 20.30, 2^ serata con lo spettacolo “Regala un sorriso”, manifestazione curata dall’associazione “Ad Maiora Onlus”. La manifestazione è in compartecipazione con le associazioni di Favara che si occupano di disabilità. Si esibiranno allievi delle scuole di canto: Le Muse, Palladium, Sirius e Arcadia; la scuola di danza, Danz’Arte; la scuola di karate Kyokushinkai.
Durante la serata saranno raccolti fondi per la realizzazione di un parco giochi per bambini disabili. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Ad Agrigento un’immersione nella bellezza e nella cultura a Villa Aurea per presentare il catalogo “Divinazioni/Divination”
Domani sera, 5 luglio, alle 19.00 presso il Parco Archeologico e Paesaggistico della Vallle dei Templi, negli spazi appena restaurati di Villa Aurea, verrà presentato il catalogo di “Divinazioni/Divinations”. Il programma di residenze d’artista dedicato alla promozione e alla diffusione dei linguaggi dell’arte contemporanea. In relazione alla rilettura di contesti storico-archeologici peculiari, come la Valle dei Templi di Agrigento.
Si tratta di un catalogo bilingue di 70 pagine con tavole a colori edito dalla Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, stampato dall’Industria grafica T. Sarcuto di Agrigento. La pubblicazione curata da Giusi Diana, ideatrice e curatrice di “Divinazioni”, con un’introduzione di Giuseppe Parello, direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. Il catalogo contiene inoltre un ampio apparato fotografico che documenta le tre mostre di fine residenza che si sono tenute negli spazi espositivi di Villa Aurea. Racchiude il corso delle tre edizioni di Divinazioni – 2012, 2013 e 2014. Protagonisti delle precedenti edizioni gli artisti: Domenico Sciajno e Sergio Zavattieri, il primo anno,Laboratorio Saccardi il secondo e Alterazioni Video il terzo.
Il catalogo si articola in tre sezioni, una per ogni edizione di “Divinazioni”. Contiene i testi critici di presentazione delle mostre, in italiano e inglese, le biografie e l’elenco delle opere. Gli autori delle fotografie che documentano le mostre sono: Carmelo Alaimo, Vanessa Alessi, Nadia Castronovo, Gerlando Vaccaro e Simona Scaduto.
Alla presentazione interverranno il direttore del Parco, la curatrice, gli artisti e i fotografi. Seguirà unaperformance musicale per pianoforte e live electronics di Domenico Sciajno. La presentazione è anche l’occasione per riaprire Villa Aurea, a conclusione dei lavori di restauro.
Alla fine dell’incontro verranno distribuite gratuitamente le copie dl catalogo.
A Naro la prima edizione della festa della birra, il 30 luglio dalle ore 19:00, organizzata da Cantiere Futuro
Redazione – 4 luglio – Si terrà a Naro la prima edizione della festa della birra, organizzata da Cantiere Futuro. In occasione dell’evento è stata programmata l’esposizione moto a cura di “Barocco in moto”. Inoltre, sempre per gli amanti dei motori, è stata organizzata la mostra di auto d’epoca, curata da “G.A.M.E. Città del Barocco”.
Tanti gli eventi in occasione di questa prima edizione della Festa della Birra, a Naro ci sarà infatti notte bianca allietata da Street Food. Ma l’organizzazione dell’evento non finisce qui, infatti special guest della serata saranno il duetto comico Toti e Totino. Il live cabaret avrà inizio dalle 21:30.
Durante la manifestazione ci sarà inoltre la premiazione per la miglior foto e dipinto. Contest e premiazione organizzati da Cantiere Futuro.
Luoghi dell’evento saranno corso Vittorio Emanuele e piazza Garibaldi. Tra spettacolo, mostre, cultura e gusto questa prima edizione della Festa della Birra sarà un sicuro richiamo per buongustai e amanti del barocco.
A Favara definito programma Festa di S.Giuseppe, i festeggiamenti in onore del Santo andranno dal 16 al 28 di agosto
Redazione – 1 luglio – Così come aveva fatto l’anno scorso, l’arciprete don Giuseppe D’Oriente invita associazioni, compagnie teatrali, ma anche singoli soggetti a proporre delle iniziative di intrattenimento da inserire nell’ambito dei festeggiamenti in onore del patriarca San Giuseppe.
La festa religiosa, la più importante dell’anno, si svolgerà dal 16 al 28 agosto. Quanti vogliono rallegrare il periodo con eventi e manifestazioni devono darne comunicazione all’arciprete entro il prossimo 31 luglio.
A Favara cultura del gusto, inaugurato laboratorio innovativo alla scoprta di nuove frontiere di arte, gusto e cultura
Redazione – 19 giugno – A un paio di chilometri dalla Valle dei Templiè stata inaugurata “Skenè. In contrada Burraiti (agro di Favara), lungo la strada che dalla S.S. 115 sale verso Naro.
Un nuovo progetto denominato “Arte e cultura del gusto”. Si tratta di un laboratorio innovativo ideato da un giovane imprenditore, Gabriele Nobile. Nobile è stato recentemente nominato presidente dell’associazione giovani agricoltori di Confagricoltura di Agrigento. Il neo presidente ha deciso di costruire il suo futuro in Sicilia. Di investire nel territorio grazie a un progetto sull’enogastronomia intitolato proprio “Skenè”, luogo di rappresentazione. Ristrutturando un vecchio fabbricato cercherà di promuovere i prodotti tradizionali molti dei quali coltivati in loco.
Un progetto certamente ambizioso oltre ad essere innovativo, che di certo apre le porte allo sviluppo di un settore che ha molto da offrire. Sino ad ora l’agricoltura nel nostro territorio è stata sottovalutata. Dare lustro e valorizzare la cultura delle origini è la base di questo progetto. Il neo presidente dell’associazione giovani agricoltori di Confagricoltura di Agrigento ha numerosi progetti. Presto si sentirà di certo parlare di Sikenè per altre iniziative al cui centro ci saranno arte, gusto e cultura.
Convegno ad Agrigento giovedì 30 giugno organizzato dal Parco della Valle dei Templi per la Giornata Internazionale di studi
Convegno ad Agrigento, giovedì 30 giugno a partire dalle ore 9.30 presso la sala convegni di Casa Sanfilippo. L’evento è stato creato in occasione della Giornata Internazionale di studi. Il titolo scelto per l’occasione è “Agrigento ellenistico-romana: coscienza identitaria e margini di autonomia”. L’iniziativa è stata promossa dal Parco della Valle dei Templi, in collaborazione con la cattedra di Storia della Sicilia antica dell’Università di Catania.
La Valle dei Templi è stata riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il Parco della Valle, nasce proprio per valorizzare questo patrimonio inestimabile dell’agrigentino. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Università di Catania, prende le mosse da una serie di iniziative di ricerca e di divulgazione promosse dal Parco sulla città antica in età romana.
Tanta storia e cultura saranno promossi all’interno del convegno, per una intera giornata all’insegna della scoperta dell’antica bellezza. Fascino e curiosità alimenteranno la giornata di giovedì 30 giugno.
Tradizionale festa di San Calogero a Naro, paese in fermento e tanta fede per onorare il Santo Nero
Naro – 18 giugno – Si festeggia oggi il Santo Patrono della città di Naro. Come ogni anno tantissimi i fedeli accorsi alla processione che ogni mattina del 18 giugno si svolge in paese. Il Santo viene portato sulla tradizionale “straula” tirata con le corde dai fedeli.
La celebrazione parte dal santuario di San Calogero per poi arrivare alla Chiesa Madre tra applausi e grida di commozione che inneggiano al Santo. “Viva Diu e San Calò” gridano a gran voce e con fede i devoti, durante il cammino.
Lungo tutto il viale che conduce al santuario viene organizzata la tradizionale fiera. Tra musica, tradizione, cultura e tanta fede i festeggiamenti durano tutta la settimana. Ieri sera a mezzanotte si è svolto lo spettacolo di fuochi pirotecnici che danno inizio alla sagra.
Alla fine di questa giornata il simulacro del Santo farà di nuovo rientro in Piazza Roma all’interno del santuario dedicatogli.
Tanto l’intrattenimento, la fiera iniziata il 15 giugno terminerà domenica 26. Per il tradizionale concertone di San Calogero ospiti in concerto i Cugini di Campagna e i Pachira che si esibiranno in Piazza Garibaldi.
Tradizione e fede nei miracoli del Santo Nero accompagnano questi giorni di grande festa, con pellegrinaggi al santuario da parte dei devoti.
Si dà il via da oggi e per tutto questo weekend la grande festa del riciclo nell’agrigentino
Redazione – 6 maggio – La cultura del riciclo sarà alla base della Rinfiorata del 6-7-8 maggio a Naro, una kermesse che punta a far conoscere uno stile di vita quanto più ecosostenibile, mette al centro l’importanza della raccolta differenziata.

Scalinata Gueli Alletti, Naro
In queste tre giornate la cittadina narese diventerà un vero e proprio “Villaggio del Riciclo Creativo”, così come e stata definita dall’associazione promotrice dell’evento “Agorà delle donne”, di cui la presidente Mariagrazia Brandara.
Il festival ha rivisitato in chiave ecosostenibile l’antica festa dell’Infiorata nata a Roma nel XVII secolo e punta alla riqualificazione del territorio narese, focalizzando l’attenzione sul centro storico e le sue attrattive.
Il programma della kermesse include oltre ai percorsi floreali allestiti in chiave ecologica, dibattiti con gli studenti sulle tematiche ambientali, degustazioni enogastronomiche, esposizioni di prodotti tipici e manufatti artigianali.
Tante le associazioni naresi che hanno contribuito alla realizzazione della kermesse: I Contemplattivi, Cantiere Futuro, I Chiaramontani, Calogero Gueli Alletti, Auser di Naro, Amici di San Calogero, Fidapa di Naro, Pueri et Juvenes Cantores Voci Bianche di Don Bosco Naro, Idea Folle, Indàra, Pro Loco di Naro, Milia.
Stasera alle ore 18.00 ci sarà la cerimonia d’inaugurazione a cui presenzieranno diverse autorità del mondo politico, tra cui il primo cittadino Cremona, il presidente della Commissione Ambientale e senatore Giuseppe Marinello, il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta e tanti altri importanti nomi della politica regionale.